Dal 1986 al vostro servizio
Logo Giansereni Case
Menu
  • Home
  • Gruppo Giansereni
    • Perché scegliere Giansereni
    • Giansereni San Vincenzo
    • Giansereni Follonica
  • Vendite
  • Affitti Annuali
  • Affitti Estivi
  • Vendere Casa
  • Blog
  • Contatti
  1. Home
  2. La caparra confirmatoria: aspetti giuridici e pratici

La caparra confirmatoria: aspetti giuridici e pratici

La caparra confirmatoria: aspetti giuridici e pratici

La caparra confirmatoria: aspetti giuridici e pratici

Gruppo Giansereni 19 novembre 2024

La caparra confirmatoria è un istituto giuridico disciplinato dall'articolo 1385 del Codice Civile italiano e rappresenta una somma di denaro o una quantità di beni fungibili che una parte contraente consegna all'altra al momento della conclusione del contratto. La sua funzione principale è quella di rafforzare il vincolo contrattuale, distinguendosi nettamente da un semplice acconto o dalla caparra penitenziale.

Con queste premesse, la caparra confirmatoria svolge molteplici funzioni nel contesto contrattuale e, in esso, in quello immobiliare.

In primo luogo, ha una funzione confirmatoria, attestando la serietà dell'impegno assunto dalle parti. Inoltre, assolve una funzione di anticipazione della prestazione, poiché la somma versata viene computata nella prestazione dovuta. Infine, riveste una funzione risarcitoria predeterminata in caso di inadempimento, evitando la necessità di provare il danno subito.

Cosa succede dopo il versamento della caparra confirmatoria

Nel momento in cui viene versata la caparra nelle mani del venditore, si innesca un meccanismo giuridico particolare.

In caso di adempimento del contratto, infatti, la caparra viene imputata alla prestazione dovuta o restituita e, dunque, viene considerata come parte del prezzo di compravendita. In caso di inadempimento, invece, si aprono due scenari:

  • se inadempiente è chi ha dato la caparra, l'altra parte può recedere dal contratto trattenendo la caparra;
  • se inadempiente è chi l'ha ricevuta, l'altra parte può recedere ed esigere il doppio della caparra.

È dunque fondamentale distinguere la caparra confirmatoria da istituti simili. A differenza dell'acconto, che rappresenta un parziale pagamento anticipato, la caparra ha una funzione di garanzia. Si distingue anche dalla caparra penitenziale, prevista dall'articolo 1386 c.c., che conferisce il diritto di recesso dietro perdita della caparra o restituzione del doppio.

Gli aspetti fiscali

Dal punto di vista fiscale, la caparra confirmatoria riceve un trattamento particolare. Non è soggetta a IVA al momento del versamento, in quanto non costituisce il corrispettivo di una prestazione di servizi o di una cessione di beni. Tuttavia, va assoggettata all'imposta di registro in misura proporzionale dello 0,50%, quando risulta da atto scritto non soggetto a registrazione in termine fisso.

Infine, in caso di controversie, la parte non inadempiente può scegliere tra diverse opzioni: può recedere dal contratto avvalendosi degli effetti della caparra, oppure agire per l'esecuzione del contratto o per la sua risoluzione, facendo salvo il diritto al risarcimento del danno secondo le regole generali. La scelta tra questi rimedi è alternativa e non cumulabile.

Tutto ciò premesso, appare evidente come la caparra confirmatoria abbia un’importanza fondamentale nella corretta conduzione di una trattativa immobiliare, conferendo maggiore valenza al compromesso dell’acquirente.

Proprio per questo motivo, consigliamo a tutti coloro i quali si stiano avvicinando a questa operazione di contattare la nostra agenzia: verificheremo insieme in che modo sia possibile sfruttare al meglio la caparra confirmatoria per trasformarla in un importante valore aggiunto.

Categorie

  • Tutte
  • Affitti estivi
  • Agevolazioni Prima Casa

Articoli Recenti

  • In che modo un agente immobiliare mol... - Immagine immobile recente

    In che modo un agente immobiliare mol...

    24 giugno 2025

  • Prezzi delle case: ecco i fattori che... - Immagine immobile recente

    Prezzi delle case: ecco i fattori che...

    22 maggio 2025

  • Servizi di consulenza immobiliare: qu... - Immagine immobile recente

    Servizi di consulenza immobiliare: qu...

    23 aprile 2025

Tags

  • Tutti
  • Affitti estivi
  • Prima casa
Logo Giansereni Case contatti
P.IVA 01486610536
vedi il nostro indirizzo email
Modifica preferenze cookie
  • Home
  • Vendite
  • Affitti annuali
  • Affitti estivi
  • Vendere casa
  • News immobiliari
  • Contatti
  • Mappa del Sito
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Le Nostre Sedi

Studio San Vincenzo
Agenzia Immobiliare a San Vincenzo
Corso Italia, 43a - San Vincenzo (LI)
+39 0565 720054
+39 392 3823108
+39 340 3901151
Studio Follonica
Via Bicocchi, 29/A - Follonica (GR)
+39 0566 264104

Ultimi Inserimenti

  • Bilocale arredato

    Bilocale arredato

    € 700

  • Bilocale a piano terreno

    Bilocale a piano terreno

    € 50.000

  • Appartamento con 3 camere, due

    Appartamento con 3 camere, due bagni e spazio esterno pranzabile

    € 300.000

  • Fondo commerciale di 50 mq in

    Fondo commerciale di 50 mq in zona centralissima

    € 900

Powered by A.R.E.A. Software Immobiliare - Sito Web Immobiliare by A.R.E.A.

Scroll Top
Chiama